L’intervista al prof. Alessandro Sapio, pubblicata dal sito Giornale di Storia, che aiuta a cogliere la natura multidimensionale del benessere e le potenzialità di una corretta definizione degli indicatori.
I seminari del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici
Il Dipartimento di Economia e Management (DISAE) dell’Università Parthenope di Napoli ha previsto un nuovo ciclo di Seminari di Economia per l’anno accademico 2022-2022. I seminari si terranno il mercoledì due volte al mese, nella sede unica di Palazzo Pacanowski, nel centro di Napoli.
“Oltre il PIL”: indicatori di benessere e processo politico
L. Germani e F. Pierini ricordano che negli ultimi anni sono stati elaborati diversi indicatori multidimensionali del benessere che consentono di ‘andare oltre il PIL’. indicatori che oggi occupano un posto marginale nel processo di policy making e che se effettivamente inclusi potrebbero portare benefici reali. L’articolo pubblicato su Menabò.
Il programma del convegno di presentazione del Rapporto sul BIL
È online il programma dettagliato dell’incontro di presentazione del Rapporto sul Benessere Interno Lordo: un contributo che l’Università Parthenope, insieme alla Campagna Sbilanciamoci!, forniscono lla ricerca per la realizzazione di un nuovo indicatore alternativo per la misurazione del benessere nel nostro paese.
Rapporto BES 2020: il Benessere Equo e Sostenibile in Italia
l’Istat ha pubblicato il nuovo Rapporto BES 2020, il quale fornisce l’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere del Paese. Il quadro concettuale è stato aggiornato, ma è stato anche arricchito a causa delle consegueze della pandemia di Covid-19.