Tra gli obiettivi di ricerca sul nuovo indicatore di Benessere Interno Lordo c’è quello di contribuire a sensibilizzare la platea dei più giovani sui temi del benessere e della sostenibilità, in particolar modo all’interno dei contesti che in questa fascia d’età si vive maggiormente: le scuole e le università.
Per fare ciò è stato realizzato un Toolkit metodologico destinato a docenti universitari, insegnanti di scuola secondaria ed operatori giovanili: un valido strumento educativo, che utilizza la metodologia e le attività di educazione non formale per promuovere le tematiche che ruotano attorno allo sviluppo sostenibile.
Suddiviso in quattro capitoli, il Toolkit è una guida completa contenente attività di educazione non formale specificamente studiate e testate per permettere una copertura più ampia del tema, analizzando temi inerenti la sfera personale e facilitare lo scambio di informazioni e conoscenze tra chi vi partecipa. Grazie all’utilizzo di queste attività sarà possibile integrare metodologie più interattive in ambito accademico, favorendo un maggior coinvolgimento dei giovani sul tema.
Le stesse attività contenute nel Toolkit sono state utilizzate anche all’interno dei laboratori dedicati ai docenti e agli studenti dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” previsti dal progetto, e sono facilmente replicabili in contesti analoghi.