L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, insieme alla Campagna Sbilanciamoci! e grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, ha realizzato un progetto annuale di ricerca, formazione e sensibilizzazione sui temi del benessere e della sostenibilità nelle università e nelle scuole italiane. Il Rapporto di ricerca “Verso il Benessere Interno Lordo” si inserisce nell’ambito delle iniziative di questo progetto, articolandosi in due parti: nella prima viene ripercorsa la storia dello sviluppo sostenibile e delle iniziative “oltre il PIL”, fino ad arrivare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e alla pubblicazione in Italia degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) da parte dell’ISTAT. La seconda parte si occupa della costruzione ed elaborazione di un nuovo indice sintetico di benessere, il cosiddetto Benessere Interno Lordo (BIL), e propone una prima analisi dell’evoluzione e dei risultati di questo indice.
Alla realizzazione del Rapporto, insieme ai ricercatori dell’Università Parthenope e di Sbilanciamoci!, hanno collaborato a titolo personale anche esperti dell’ISTAT, dell’OCSE, di Banca Etica, di Kyoto Club, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Nizza, di “Sapienza” Università di Roma. Il Rapporto è il frutto di un anno di lavoro, di incontri seminariali e di discussione con questo gruppo di esperti finalizzati ad approfondire gli aspetti teorici e metodologici legati alla formulazione del BIL. Il Rapporto si propone di segnare un’altra tappa nel percorso di superamento del PIL come unica misura del progresso e del benessere, e verso la creazione di uno strumento sulla base del quale muovere in direzione di un nuovo modello di sviluppo e di politiche economiche coerenti rispetto ad esso: il BIL – come d’altronde gli indicatori del BES elaborati dall’ISTAT – non è solo uno strumento scientifico per offrire una comprensione più precisa e circostanziata del benessere e della qualità dello sviluppo, ma rappresenta la base per programmare e realizzare nuove politiche pubbliche volte a perseguire tali indirizzi.