Nel settembre 2015 viene sottoscritta dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, che individua 17 Sustainable Development Goals (SDGs/OSS, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e 169 sotto-obiettivi, per un grande programma d’azione globale, volto a sradicare la povertà, proteggere il pianeta e garantire il benessere per tutti e che impegnerà i Paesi membri per i prossimi 15 anni.
Con l’Agenda 2030 viene definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.
La validità universale degli SDGs fa sì che tutti i Paesi siano chiamati a fornire un contributo per raggiungere gli obiettivi, impegnandosi a stabilire una propria strategia nazionale di sviluppo sostenibile. I 17 SDG’s infatti, sottolineano l’evidente inadeguatezza dell’attuale modello di sviluppo adottato dai Paesi industrializzati, a fronte della crisi mondiale ambientale, economica e sociale.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono dunque entrati appieno nell’agenda dei Governi e dei Parlamenti: il nostro Paese ha recentemente istituito per la loro realizzazione una Commissione ad hoc e si è dotato di una Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, nella quale sono definite le linee direttrici delle politiche economiche, sociali e ambientali volte al raggiungimento degli SDGs entro l’anno 2030.
Il Governo italiano ha, inoltre, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la cabina di regia Benessere Italia, con il compito di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative del Governo italiano per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), nell’ambito degli impegni sottoscritti dall’Italia con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
In Italia è nata nel 2016 l’ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), una rete di oltre 300 organizzazioni, associazioni, università, fondazioni, con lo scopo di sostenere l’adozione da parte delle istituzioni italiane di politiche a favore del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
A partire dal dicembre 2016 l’Istat ha reso disponibile la piattaforma informativa per gli indicatori SDGs, che aggiorna con cadenza semestrale. Inoltre, annualmente pubblica un Rapporto sugli SDGs, in cui descrive la scelta e la descrizione degli indicatori presi in considerazione, e un’analisi delle tendenze ad essi collegate.