Il Progetto di ricerca e sensibilizzazione sui temi del benessere vede coinvolta l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope, e nello specifico il suo Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DiSAE), il quale ospita regolarmente docenti e ricercatori esperti nell’analisi delle politiche economiche in relazione agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Il Dipartimento ha, inoltre, recentemente ottenuto finanziamenti nell’ambito del programma PON-AIM (Attraction and International Mobility) per lo svolgimento di ricerche in linea con la strategia nazionale per lo sviluppo intelligente, in particolare sull’impatto economico del cambiamento climatico.
Per realizzare questo progetto di ricerca, l’Università Parthenope si è avvalsa anche dell’esperienza di ricercatori ed esperti attivi all’interno della Campagna Sbilanciamoci!, una rete che riunisce 49 organizzazioni della società civile italiana, impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica.
L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso le attività didattiche, di ricerca e di terza missione, tra le quali rientra anche il progetto per la ricerca del nuovo indicatore di BIL.
Inoltre, l’Università Parthenope ha ricevuto, in occasione del centenario della sua fondazione, il riconoscimento internazionale della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” – connessa all’omonimo Dottorato di Ricerca Internazionale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie – il cui obiettivo è proprio quello di costituire un centro di eccellenza internazionale nei settori delle scienze ambientali, dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile.Infine, come Ateneo ha aderito alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) promossa dalla CRUI, nell’ambito della quale è impegnato nella definizione di un programma di buone pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale e la gestione sostenibile delle attività universitarie, anche attraverso la sensibilizzazione del personale e degli studenti sui temi della sostenibilità.
Alessandro Sapio (project coordinator) È professore ordinario di politica economica all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e membro del collegio dei docenti, Dottorato di ricerca in Governance, Economics and Management, Università degli Studi di Napoli Parthenope (dal 2012). Ha lavorato sulla dinamica delle imprese e sulla valutazione degli effetti del cambiamento climatico in progetti europei quali FP7 IMPRESSIONS – Impacts and risks from high-end scenarios: strategies for innovative solutions, FP6 DIME – Dynamics of Institutions and Markets in Europe. È componente dell’advisory board del progetto H2020 ASSET – A holistic and scalable solution for research and education in energy transition. Rappresenta l’Ateneo Parthenope nel tavolo sull’economia circolare istituito dalla Regione Campania. Ha tenuto insegnamenti rilevanti per il progetto (Politica Economica delle Risorse Rinnovabili, Economia del Lavoro in corsi di laurea, Green Economy in un master, Economia del cambiamento climatico nel dottorato). È co-editore dello Handbook of Energy Economics and Policy, Elsevier con Michelle Hallack, Massimo La Scala e Alessandro Rubino
Giulio Marcon (ricercatore) ha insegnato nelle Università di Urbino e Cosenza e ha svolto attività di ricercatore con la Scuola Normale Superiore e con l’Università Parthenope. È stato deputato nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Ha fondato la campagna Sbilanciamoci!, di cui oggi ne è portavoce, ed è stato Direttore scientifico della Scuola del Sociale della Provincia di Roma. Ha fatto parte del comitato scientifico del BES (Benessere Equo e Sostenibile), ha fatto parte della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e primo firmatario della legge sugli indicatori di benessere assorbita dalla riforma della legge di bilancio del 2016.
Lorenzo Germani (ricercatore) è dottorando presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università Sapienza di Roma. Attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” dove si occupa della costruzione del nuovo indicatore di benessere BIL (Benessere Interno Lordo) e della stesura del rapporto. Collabora con la campagna Sbilanciamoci! per il lavoro di analisi delle politiche economiche e finanziarie.
Matteo Deleidi (ricercatore)
Marco Amendola (ricercatore) laureato in Scienze Economiche presso l’Università di Roma Tre, ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Finanza presso l’Università La Sapienza di Roma, con una tesi volta ad analizzare gli effetti macroeconomici di interventi discrezionali di politica fiscale. Attualmente è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università Parthenope di Napoli, dove svolge ricerca sul legame tra intervento pubblico e crescita sostenibile.
Ettore Ismael Borghetto (formatore) è impegnato da 9 anni nel campo dell’animazione giovanile. Da 5 anni collabora con l’associazione Lunaria e Sbilanciamoci! nell’ideazione, gestione e valutazione di attività di educazione non formale a livello nazionale e europeo.
Mara Petrocelli (communication strategist) specializzata in campagne di comunicazione strategiche e creative, ha esperienza di comunicazione politica, turistico-museale e nell’organizzazione di eventi. Ha curato la comunicazione del Festival Internazionale di Cinema sulle Malattie Rare e da diversi anni collabora con Lunaria APS e Sbilanciamoci! nella gestione della comunicazione interna ed esterna.
Sonia Rainone (segretaria amministrativa DiSAE)
Al progetto di ricerca collaborano anche un gruppo di esperti, che tuttavia non rappresentano le istituzioni di appartenenza: Tommaso Rondinella (Banca Popolare Etica), Elisabetta Segre (Istat), Anna Villa (Università La Sapienza), Elena Tosetto (OCSE), Mauro Napoletano (Université Côte d’Azur), Vincenzo Lombardo (UniParthenope).