Indicatori di Benessere

  • Progetto
    • Obiettivi del progetto
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Il gruppo di lavoro
  • Indicatori
    • Framework teorico
    • Metodologia
    • Altri indicatori
  • Ricerca
    • Rapporto BIL
    • Toolkit
    • Working papers
  • Eventi
  • News

Sviluppo sostenibile: un toolkit per l’educazione non formale

Tra le diverse attività e materiali previsti dal progetto di ricerca e sensibilizzazione sui temi del benessere e dello sviluppo sostenibile nelle università e nelle scuole italiane, è la realizzazione di un Toolkit metodologico destinato a docenti, insegnanti ed operatori giovanili.

“Il tema della necessità di un nuovo modello di sviluppo è sempre più dibattuto, a partire dall’urgenza di orientare le produzioni e i consumi verso un’economia rispettosa del pianeta e capace al contempo di rispondere ai bisogni dei cittadini. Gli SDGs, infine, sono entrati appieno nell’agenda dei Governi e dei Parlamenti: l’Italia ha recentemente istituito per la loro realizzazione una Commissione ad hoc e si è dotata di una Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

In questo contesto, decisivo è il lavoro di divulgazione e sensibilizzazione delle conoscenze esistenti e dei risultati delle nuove ricerche, soprattutto tra i giovani e nel mondo dell’università e della scuola.
In questo frangente, è stata utilizzata l’educazione non formale per convogliare le informazioni sviluppate durante il progetto. Beneficiari delle attività di disseminazione dei risultati saranno gli studenti universitari e gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di secondo grado, sia nelle sedi universitarie e scolastiche sia in nei luoghi di aggregazione culturale e sociale (associazioni, organizzazioni non profit, reti studentesche) in cui i giovani sono impegnati e coinvolti.

L’obiettivo è quello di rendere più consapevoli le giovani generazioni sull’importanza che queste tematiche rivestono per il futuro del pianeta, anche al fine di orientarne gli stili di vita, le scelte universitarie e l’attenzione verso l’attività di ricerca. È, inoltre, fondamentale stimolare l’impegno dei giovani attraverso la diffusione e la condivisione di una cultura della sostenibilità e di un nuovo modello di sviluppo, in modo da imprimere la svolta per realizzare le scelte necessarie a livello politico, economico, sociale e culturale.”

Il Toolkit, dunque, è un valido strumento educativo per promuovere le tematiche che ruotano attorno allo sviluppo sostenibile, con gruppi di giovani universitari e delle scuole secondarie, attraverso la metodologia e le attività di educazione non formale.

La pubblicazione si suddivide in 4 capitoli tematici: il primo d’introduzione alla metodologia dell’educazione non formale; il secondo incentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; il terzo si focalizza sulle tematiche ambientali e il quarto su diritti e disuguaglianze.
Queste attività sono state studiate e testate per permettere una copertura più ampia del tema, analizzando temi inerenti la sfera personale e facilitare lo scambio di informazioni e conoscenze tra chi vi partecipa.

Il Toolkit è già stato pubblicato ed è possibile scaricarlo gratuitamente in formato digitale.

Nei prossimi mesi saranno infine organizzati diversi incontri per testare ulteriormente le attività all’interno della struttura universitaria, attraverso diversi laboratori studiati sia per i docenti che per gli studenti. Grazie all’utilizzo di queste attività sarà possibile integrare metodologie più interattive nell’ambito accademico, permettendo così un maggior coinvolgimento dei giovani nel trattare questo tema di così rilevante importanza.

Scarica il Toolkit gratuito per l’apprendimento non formale sul benessere economico, la sostenibilità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Download
toolkit

Iscriviti alla newsletter

Contatti

Rassegna stampa

Condizioni d'uso e privacy – Cookie policy