Indicatori di Benessere

  • Progetto
    • Obiettivi del progetto
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Il gruppo di lavoro
  • Indicatori
    • Framework teorico
    • Metodologia
    • Altri indicatori
  • Ricerca
    • Rapporto BIL
    • Toolkit
    • Working papers
  • Eventi
  • News

Kelton e Stiglitz relatori alla 33° conferenza annuale EAEPE 2021

Recupero dalla pandemia di Covid-19: ripensare il ruolo dello Stato verso economie sicure, coese, sostenibili e innovative
2 – 4 settembre 2021

preceduta dalla

7 ° Pre-Conferenza per giovani studiosi EAEPE
1 – 2 settembre 2021

Relatori della conferenza:
Stephanie Kelton (TBC) – Stony Brook University, NY
Joseph Stiglitz – Columbia University, NY

Data la profonda incertezza che circonda le emergenze e le sfide del nostro tempo (pandemie, cambiamento climatico) e la complessità dei cambiamenti strutturali richiesti, sono quanto mai necessari nuovi approcci teorici e metodologici alternativi, in grado di rappresentare e interpretare questi squilibri e che potrebbero aiutare ad affrontare sfide particolari, come le conseguenze economiche, sociali e ambientali delle pandemie e dei punti critici riguardanti la questione climatica. Sarà anche questa l’occasione per discutere di come globalizzazione, austerità e privatizzazione, stiano incrementando la fragilità dei sistemi economici di fronte alle crisi ambientali, climatiche, sanitarie e finanziarie.

La conferenza fornirà opportunità uniche per rivisitare i fondamenti dell’economia, per discutere teorie alternative a livello macro, meso e micro, e per arricchire il background evolutivo con intuizioni provenienti da diversi campi, come la scienza della complessità, la biologia, gli studi politici e internazionali, lo sviluppo e gli studi di genere, la fisica, la filosofia, la sociologia e la scienza della gestione. L’obiettivo è quello di fornire nuove prove empiriche e nuove intuizioni teoriche ai responsabili politici per comprendere e gestire le sfide e le opportunità del nostro tempo. In particolare, la conferenza può stimolare gli sforzi per ripensare il ruolo dello stato alla luce delle lezioni apprese dall’emergenza Covid-19.

È possibile inviare contributi accademici che permettano di riconsiderare i fondamenti della politica economica secondo modalità e tempi indicati dalla commissione organizzatrice.

La conferenza sarà preceduta dalla 7° pre-conferenza EAEPE per giovani studiosi, che si svolgerà online 1 e 2 settembre 2021, e che consisterà in una serie di workshop legati al tema principale della conferenza.
Per partecipare è necessario registrarsi. Per qualsiasi domanda è possibile rivolgersi al team della pre-conferenza eaepe.preconference@gmail.com.

Per le informazioni complete sulla conferenza, visita il sito web dell’European Association for Evolutionary Political Economy.

Download EAEPE 2021 2nd CfP

Vai al sito EAEPE

Iscriviti alla newsletter

Contatti

Rassegna stampa

Condizioni d'uso e privacy – Cookie policy