Indicatori di Benessere

  • Progetto
    • Obiettivi del progetto
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Il gruppo di lavoro
  • Indicatori
    • Framework teorico
    • Metodologia
    • Altri indicatori
  • Ricerca
    • Rapporto BIL
    • Toolkit
    • Working papers
  • Eventi
  • News
Inuoviindicatoridibenessere2
Dal Prodotto Interno Lordo...
al Benessere Interno Lordo

La misura del Benessere: l’intervista al prof. Alessandro Sapio

La misura del Benessere: l’intervista al prof. Alessandro Sapio
Ricerca

L’intervista al prof. Alessandro Sapio, pubblicata dal sito Giornale di Storia, che aiuta a cogliere la natura multidimensionale del benessere e le potenzialità di una corretta definizione degli indicatori.

I seminari del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici

I seminari del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici
IstruzioneRicerca

Il Dipartimento di Economia e Management (DISAE) dell’Università Parthenope di Napoli ha previsto un nuovo ciclo di Seminari di Economia per l’anno accademico 2022-2022. I seminari si terranno il mercoledì due volte al mese, nella sede unica di Palazzo Pacanowski, nel centro di Napoli.

Educazione non formale e globalizzazione: il laboratorio

Educazione non formale e globalizzazione: il laboratorio
GiovaniIstruzione

Il 7 Dicembre 2022 gli studenti degli ultimi anni del corso di laurea specialistica in Studi Aziendali e Economici dell’Università Parthenope parteciperanno ad un laboratorio di educazione non formale e dibattito sui temi della globalizzazione.

La ricerca sul BIL nella sessione speciale della conferenza EAEPE

La ricerca sul BIL nella sessione speciale della conferenza EAEPE
AmbienteDiseguaglianzaIstruzioneSalute

I temi del progetto “Benessere, sostenibilità e diseguaglianze nelle regioni italiane” sono stati discussi l’8 settembre durante la conferenza EAEPE 2022, tenutasi a Napoli, in modalità ibrida – sia in presenza che online – nell’ambito della sessione speciale dal titolo “Inequality, sustainability, and well-being”.

Metodi didattici innovativi per promuovere lo sviluppo sostenibile

Metodi didattici innovativi per promuovere lo sviluppo sostenibile
GiovaniIstruzione

All’interno del corso di formazione sui metodi didattici innovativi si è tenuto il laboratorio di educazione non formale, rivolto a docenti delle scuole superiori, con lo scopo di sensibilizzare i giovani delle università e delle scuole italiane ai temi del benessere e della sostenibilità attraverso attività partecipative ed interattive.

Disuguaglianze, sostenibilità e benessere

Disuguaglianze, sostenibilità e benessere
AmbienteDiseguaglianza

Tra le sessioni speciali previste durante la conferenza EAEPE 2022 che si terrà a settembre, ci sarà quelle tenuta dal professor Alessandro Sapio, ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e da Leopoldo Nascia, ricercatore ISTAT ed economista di Sbilanciamoci!

banner mobile obiettivo progetto

banner obiettivo progetto_desktop

banner eventi mobile (1)

banner eventi desktop

Iscriviti alla newsletter

Contatti

Rassegna stampa

Condizioni d'uso e privacy – Cookie policy